IMPORTANTE - INFORMAZIONI COVID-19 I percorsi di visita delle aree naturali pubbliche sono liberamente fruibili secondo quanto previsto dai regolamenti di visita delle singole aree. Nei capanni chiusi possono valere inoltre restrizioni specifiche sul numero di visitatori presenti in contemporanea, eventualmente indicati in specifici cartelli affissi su ogni capanno. |
EX RISAIA DI BENTIVOGLIO (LA RIZZA)
![]() |
![]() |
![]() |
Comune di Bentivoglio | Area di Riequilibrio Ecologico | Sito della Rete Natura 2000 |
 
DESCRIZIONE
Il ripristino ambientale della zona tutelata "Ex-risaia di Bentivoglio" (detta anche Oasi la Rizza) rappresenta uno dei complessi di zone umide di più importanti nella Provincia di Bologna. Per la parte di pertinenza dell'Area di Riequilibrio Ecologico l'area è formata da un'ampio bacino arginato di forma irregolare posto tra Via Bassa degli Albanelli, Via dell'Olmo ed il Canale Navile in posizione addossata in sinistra idraulica a quest'ultimo. Il bacino individua una zona ad acque più profonde posta a nord, una grande isola centrale e un'ampia zona ad acque basse e barene nella parte sud. La vegetazione acquatica risulta piuttosto contenuta, con ampie zone ad acqua libera e depressioni fangose, mantenute anche dal mutare dei livelli idrici. Per osservare in tutta tranquillità le caratteristiche degli ambienti acquatici senza disturbare la fauna locale sono stati realizzati due capanni di osservazione, accessibili a piedi o in bicicletta.
Nella parte sud-ovest dell'ARE alligna un vecchio pioppeto evolutosi in bosco igrofilo ed è stata messa a dimora una lunga siepe arbustata che corre lungo l'arginatura sinistra del Navile.
Nei pressi del parcheggio di accesso e del centro visite "La Rizza" si trova il Centro per la reintroduzione della cicogna bianca, che dispone di alcune voliere dove ogni anno si riproducono alcune coppie di cicogna.
L'A.R.E. "Ex risaia di Bentivoglio" ricade nel sito della Rete Natura 2000 "Biotopi e Ripristini Ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella" (SIC-ZPS - IT4050024).
L'area è accessibile da Via Bassa degli Albanelli e dispone di un comodo parcheggio in prossimità del Centro Visite "La Rizza", gestito dalla Cooperativa Arcobaleno.
Realizzazione nuove isole per avifauna - 2016
Lavori per la realizzazione di isole per la sosta degli uccelli acquatici a Punta degli Olmi. Settembre 2016. (Video di Stefano Lin e Francesco Cacciato).
 
Costruzione di un nuovo punto di osservazione - 2016
Costruzione di un nuovo punto di osservazione schermato a Punta degli Olmi. Settembre 2016. (Video di Stefano Lin e Francesco Cacciato).
 
Regolamento di gestione
- Approvazione del Comune di Bentivoglio con delibera del Consiglio n.29 del 14/07/2011
Accesso
Via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio (Indicazioni stradali di Google Maps)
Contatti
- Servizio Ambiente Comune di Bentivoglio - tel. 051 6643520
- Cooperativa Arcobaleno (gestione Centro Visite) - tel. 051 6640076
- Sustenia srl - Settore Recupero e Gestione Ambientale
tel. 051 6871051 - cell. 340 8139087
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link
- pagina web sul sito Orizzonti di pianura
- Bentivoglio e dintorni
- pagina web sul sito della Regione Emilia-Romagna
Documenti e materiali
 
ATTIVITA' ED EVENTI
Prossimi eventi
Eventi già svolti
- 8 novembre 2020 - Domeniche all'oasi
- 25 ottobre 2020 - Domeniche all'oasi
- 18 ottobre 2020 - Domeniche all'oasi
- 17 novembre 2019 - Domeniche all'oasi
- 10 novembre 2019 - Domeniche all'oasi
- 27 ottobre 2019 - Domeniche all'oasi
- 13 ottobre 2019 - Domeniche all'oasi
- 29 settembre 2019 - Domeniche all'oasi
- 19 maggio 2019 - Domeniche all'oasi
- 5 maggio 2019 - Domeniche all'oasi
- 28 aprile 2019 - Domeniche all'oasi
- 7 aprile 2019 - Domeniche all'oasi
- 24 marzo 2019 - Domeniche all'oasi
- 25 novembre 2018 - Domeniche all'oasi
- 18 novembre 2018 - Domeniche all'oasi
- 21 ottobre 2018 - Domeniche all'oasi
- 14 ottobre 2018 - Domeniche all'oasi
- 7 ottobre 2018 - Domeniche all'oasi
- 20 maggio 2018 - Domeniche all'oasi
- 6 maggio 2018 - Domeniche all'oasi
- 29 aprile 2018 - Domeniche all'oasi
- 22 aprile 2018 - Domeniche all'oasi
- 25 marzo 2018 - Domeniche all'oasi
- 19 novembre 2017 - Domeniche all'oasi
- 5 novembre 2017 - Domeniche all'oasi
- 29 ottobre 2017 - Domeniche all'oasi
- 15 ottobre 2017 - Domeniche all'oasi
- 1 ottobre 2017 - Domeniche all'oasi
- 20 maggio 2017 - Uno "spicchio di terra" pieno di vita
- 23 aprile 2017 - Stratagemmi per metter su casa
- 13 novembre 2016 - Un anno è passato
- 16 ottobre 2016 - Anatre "di stagione"
- 1 ottobre 2016 - Un taglio del nastro per l'ambiente
- 5 giugno 2016 - Stratagemmi per metter su casa
- 21 maggio 2016 - Il canto della notte
- 14 maggio 2016 - Alla scoperta del mondo dei migratori
- 8 maggio 2016 - Tutta la vita che c'è !
- 6 maggio 2016 - Resoconto del primo anno di "MonITRing"
- 3 aprile 2016 - Una vita tra due mondi
- 22 novembre 2015 - La stagione delle anatre
- 15 novembre 2015 - La natura si addormenta
- 24 ottobre 2015 - Alla scoperta del mondo dei migratori
- 10 ottobre 2015 - Alla scoperta del mondo dei migratori
- 30 maggio 2015 - Il mondo della notte
- 17 maggio 2015 - Gli uccelli della palude - Stratagemmi di nidificazione
- 16 maggio 2015 - Alla scoperta del mondo dei migratori
- 10 maggio 2015 - Un taglio del nastro per l'ambiente
- 9 maggio 2015 - Alla scoperta del mondo dei migratori
- 8 maggio 2015 - La Rizza: sito di sosta per la migrazione degli uccelli
- 19 aprile 2015 - Il bosco e i suoi abitanti
- 25 maggio 2013 - Facciamo largo alle zone umide!