Dove:
Cassa di espansione Dosolo - Ecomuseo dell'acqua - Sala Bolognese
Quando:
Domenica 22 maggio 2016 - ore 15-18
Cosa: In occasione della Giornata Mondiale istituita dell’ONU nel 2000 per la tutela delle specie viventi sulla Terra e di fronte a quella che ormai viene chiamata dagli scienziati la “Sesta estinzione di massa” (una specie su sei è ormai a rischio…), gli aderenti alla Convenzione GIAPP si interrogano su come stanno le piante, gli animali, gli ecosistemi e, di conseguenza, le persone che abitano la pianura bolognese e modenese.
Sono previste relazioni sullo stato della biodiversità, sulle minacce e le possibili soluzioni e verranno illustrati alcuni progetti locali in corso.
Evento organizzato nell’ambito dell’iniziativa della Rete per l’Educazione alla Sostenibilità - CEAS dell’Emilia-Romagna “Si legge biodiversità” in collaborazione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Macroarea Emilia Orientale, l’Associazione Sostenibilità e Territorio “Antonino Morisi” e l’Unione Bolognese Naturalisti.
PROGRAMMA
- ore 15,00 Saluti e introduzione
Comune di Sala Bolognese
Moderatore Andrea Morisi (Rappresentante Convenzione GIAPP)
- ore 15,10 La visione integrata della gestione del territori e della biodiversità.
Erika Ferranti (Sindaco di Bentivoglio)
- ore 15,30 Il CEAS e la Giornata Internazionale della Biodiversità
Lorena Zanni (Responsabile Servizio Ambiente di S.G.Persiceto)
- ore 15,45 Un Ecomuseo per la Natura di Pianura
Alessandro Fuochi (Ass.re Ambiente di Sala Bolognese)
- ore 16,00 Testuggini palustri, piante acquatiche, cicogne e insetti saproxilici
Paola Balboni (Associazione Sostenibilità e Territorio “Antonino Morisi”)
- ore 16,15 Gli habitat naturali tutelati nel territorio della Convenzione GIAPP
Francesco Cacciato (Sustenia srl - Sett. Recupero e Gestione Ambientale)
- ore 16,30 Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico
Stefano Lin (Sustenia srl - Settore Recupero e Gestione Ambientale)
- ore 16,45 Laurearsi con la Natura di Pianura, presentazione di tesi di Laurea
Andrea Bianchi, Mirko Monari, Edoardo Presti (tesisti presso Sustenia srl su progetti )
- ore 17,00 Da “convenzione” a “comunità”: ce la faremo?
Luca Borsari (Ass.re Ambiente Pieve di Cento)
Andrea Bottazzi (Sindaco di Baricella)
- Al termine merenda sostenibile vegan a cura dell’Associazione di Versi & Voci.
- ore 17,30 Letture e animazioni all’aperto.
Partenza in bicicletta dai comuni limitrofi o appuntamento direttamente presso l'Ecomuseo dell'acqua in Via Zaccarelli 16,
Padulle di Sala Bolognese. Durata 3 ore circa.
Organizzazione a cura di Sustenia, informazioni e pre-adesioni 051 6871051 – 340 8139087 - [email protected]
Programma dell'evento (pdf, 0,4 MB)