Sei qui: HOME
COSA FACCIAMO
LE NOSTRE AREE
Le Vasche dell'ex-zuccherificio di Crevalcore, ormai naturalizzate, sono il luogo ideale per osservare l'avifauna.
Rimboschimenti già affrancati, canali e zone umide sono il cuore naturale dell'area del Torrazzuolo, a Nonantola
Il bosco di Santa Lucia a Sant'Agata Bolognese dove i rimboschimenti stanno evolvendo in un bosco maturo.
Il Parco Lamborghini voluto dalla storica casa automobilistica e dal Comune di Sant'Agata per parlare di ambiente.
Il Canale Collettore delle Acque Alte a Persiceto, dove sicurezza idraulica è anche salvaguardia dell'ambiente.
Gli estesi rimboschimenti e le zone umide del Dosolo a Sala Bolognese.
Il bosco e l'ex cava della Bora: il simbolo del recupero ambientale a Persiceto.
La cassa di espansione e le adiacenti zone umide di Manzolino sono il paradiso di fotografi e non solo.
Oltre cento ettari di natura in continua evoluzione alla Cassa di espansione del Samoggia.
La Cassa di espansione del Panaro è attrezzata per visite ed escursioni.
A due passi da Bologna, la Golena San Vitale offre una foresta ripariale selvaggia.
Il fiume, i boschi e le radure della Bisana offrono panorami sempre diversi.
Siepi e boschetti al Casone del Partigiano, dove si fondono storia e natura.
L'ampia zona umida della Rizza a Bentivoglio ospita numerosi uccelli acquatici.
Zone umide, praterie e siepi all'Area di riequilibrio ambientale di Baricella.
Il Torrente Idice tra collina e pianura, nel suo bosco ripariale ospita rarità floristiche.
ANIMALI E PIANTE
Airone rosso (Ardea purpurea)
Foto P.Martinelli
Argiope (Argiope bruennichii)
Foto S.Lin
Rospo smeraldino (Bufo viridis)
Foto S.Lin
Damigella (Calopteryx splendens)
Foto S.Lin
Colchico (Colchicum autumnalis)
Foto Archivio Sustenia.
Testuggine palustre (Emys orbicularis)
Foto S.Lin
Falco di palude (Circus aeruginosus)
Foto P.Martinelli
Girino di Rana agile (Rana dalmatina)
Foto F.Cacciato
Morso di rana (Hydrocharis morsus-ranae)
Foto S.Lin
Libellula depressa (Libellula depressa)
Foto Archivio Sustenia.
Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos)
Foto P.Martinelli
Poligono anfibio (Polygonum amphibium)
Foto F.Cacciato
Porciglione (Rallus aquaticus)
Foto P.Martinelli
Raganella italiana (Hyla intermedia)
Foto F.Cacciato
Spatola (Platalea leucorodia)
Foto P.Martinelli
Polissena (Zerynthia polyxena)
Foto S.Lin
Tarabuso (Botaurus stellaris)
Foto L.Frasca
COSA FACCIAMO
Conservazione della biodiversità:
Educazione alla sostenibilità:
- visite guidate,
- comunicazione ambientale,
- eventi conoscitivi,
- materiali informativi e multimediali,
- corsi di formazione, seminari tecnici, incontri pubblici,
- gestione del Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS intercomunale “GIAPP”).
Messa in rete di enti e competenze:
Ottimizzazione e ricerca di risorse:
- partecipazione ai bandi LIFE,
- adesione coordinata a finanziamenti regionali e ministeriali,
- azioni di lobbying,
- abbattimenti dei costi gestionali.