TEMI
-
Biodiversità
Le attività promosse dal CEAS su questo tema riguardano percorsi formativi, progetti e campagne educative per far conoscere il valore della biodiversità, cioè la molteplicità di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.
Oltre alla funzione educativa, queste iniziative hanno lo scopo di orientare bambini, famiglie e adulti verso scelte compatibili con la salvaguardia del patrimonio biologico e naturale a livello locale e globale. -
Consumi e stili di vita
Le attività educative ed i progetti proposti hanno l'obiettivo di incidere sugli stili di vita di giovani e adulti per un approccio più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Si promuove l’educazione a un consumo più consapevole e solidale che premia le filiere produttive attente all'ambiente; alla gestione dei rifiuti attraverso la loro riduzione, il riutilizzo e il riciclaggio; ai comportamenti che, nella vita quotidiana, possono ridurre il nostro impatto sull'ambiente. -
Energia sostenibile
Il CEAS si impegna con iniziative, progetti e attività rivolte ai cittadini per diffondere la cultura del risparmio energetico e per promuovere l’uso di fonti rinnovabili.
L'attività di educazione mette in evidenza i vantaggi dell'efficienza energetica non solo per la singola persona, ma anche per collettività e soprattutto per l'ambiente. -
Impresa e green economy
Vengono proposti incontri tematici, approfondimenti e campagne educative rivolti alle imprese del territorio per affrontare i numerosi aspetti positivi ed i vantaggi degli investimenti legati alla sostenibilità ambientale.
L'obiettivo è promuovere una cultura imprenditoriale volta all'innovazione e agli investimenti con un'attenzione al loro aspetto sostenibile, prendendo coscienza che la riduzione degli impatti sull'ambiente si riflette anche con un guadagno per l'impresa. -
Mobilità sostenibile
Il CEAS promuove le modalità di spostamento sostenibili attraverso progetti e iniziative dedicate alla sensibilizzazione di scuole e cittadini rispetto a questo tema dal forte impatto ambientale.
Le finalità sono quelle di educare persone di ogni età a usare sistemi di mobilità a basso impatto ambientale e di far conoscere i vantaggi di cui beneficiano la collettività e l'ambiente.